Liquid, come il suono del vibrafono, come le vibrazioni che si diffondono avvolgendo tutto ciò che incontrano
Alessio Fraccaroli • 24 novembre 2019
Il vibrafono e le sue sfumature

Nei nostri appuntamenti con le coppie di futuri sposi proponiamo spesso l'accompagnamento musicale di cerimonie nuziali e aperitivi con la voce femminile e il pianoforte o vibrafono. La primissima domanda che ci viene posta è: che strumento è il vibrafono? Non è semplicissimo rispondere a questa domanda a parole, per questo offriamo la possibilità di ascoltare dal vivo questo bellissimo strumento durante gli appuntamenti, così da poter comprendere ciò che la sua sonorità può trasmettere.
Il vibrafono nasce nella prima metà del '900 in USA, appartiene alla famiglia delle percussioni ed è composto da tasti in metallo, percossi con battenti a testa morbida. Nell'esecuzione solistica o nell'accompagnamento può essere suonato utilizzando la tecnica a quattro bacchette, che consiste nel tenere due bacchette per mano, e permette al percussionista di creare armonie e melodie dalle sonorità avvolgenti.
La nostra proposta vede l'utilizzo di questo strumento sia per l'accompagnamento delle cerimonie nuziali, sia per creare atmosfere magiche per aperitivi e ricevimenti. Il suo suono si propaga nell'ambiente avvolgendo nelle vibrazioni tutto ciò che incontra, come un flusso liquido (da qui il nostro nome "Liquid Project"), che permea e modella tutto ciò che incontra.
La musica però non può essere raccontata, va vissuta.
Per questo vi invitiamo a venire ad ascoltarci ad uno dei nostri live (quando è presente il vibrafono) per ascoltare dal vivo questo strumento unico. Se invece state cercando l'accompagnamento musicale per il vostro matrimonio o evento, potete contattarci e venire ad ascoltare il vibrafono direttamente nel nostro studio.
Vi aspettiamo!